Pubblicazioni

CURRICULUM SCIENTIFICO DI VITO SANTORO

Fondatore e direttore di «Lettera Zero» in corso di pubblicazione dal gennaio 2015.

Fondatore e direttore di «narrazioni», 4 numeri dal 2012 al 2014.

MONOGRAFIE

4. Letterati al cinema. «Solaria», marzo 1927, Liguori, Napoli.

3. Calvino e il cinema, Quodlibet, Macerata 2012.

2. L’odore della vita. Studi su Goffredo Parise, Quodlibet, Macerata 2009.

1. Letteratura e tempi moderni. Il lungo dibattito negli anni Trenta, Palomar, Bari 2005.

CURATELE

1. Notizie dalla post-realtà. Caratteri e figure della narrativa italiana degli anni Zero, Quodlibet, Macerata 2010.

SAGGI PUBBLICATI IN RIVISTA

21. Il fumetto come racconto del mondo, in «Lettera Zero», I, 2, giugno-settembre 2015, pp. 53-59. 

20. La Resistenza cine-letteraria di Giulio Questi, in «Lettera Zero», I, 1, febbraio-maggio 2015, pp. 11-21.

19. Tra ermetismo e fenomenologia: «Corrente di vita giovanile», in «Studi Medievali e Moderni, XVI, I-II/2012, pp. 157-173 (rivista di fascia A per il settore L-FIL-LET 10).

18. L’instabile Teatro Valle e la rivolta culturale dei beni comuni, in «Narrazioni», II, 3, gennaio-giugno 2013, pp. 86-88.

17. Diari di insegnanti precarie. Narrare la scuola tra fiction e reportage, in «Narrazioni», I, 1, febbraio-maggio 2012, pp. 45-7.

16. Il cervello di Passannante. Storia di un anarchico dannato e di un film nascosto, in «Historia magistra», III, 7/2011, pp. 135-138.

15. Il Duce è (Istituto) Luce: Vincere di Marco Bellocchio, in «Letteratura e società», XIII, 3, 39, settembre-dicembre 2011, pp. 86-94.

14. Dürrenmatt e Sciascia: la fede nella letteratura, in «l’immaginazione», XXVI, 250, novembre 2009, p. 24.

13. Sadomasochismo e “impotenza atomica”: l’ultimo teatro di Alberto Moravia, in «Critica letteraria», 143, XXXVII, fasc. II/2009, pp. 290-301. Puoi leggerlo cliccando qui (rivista di fascia A per i settori L-FIL-LET 10 ed L-FIL-LET 11).

12. «Non è la speranza l’ultima a morire, ma il morire l’ultima speranza». L’ultimo capitolo della narrativa di Leonardo Sciascia, in «Rivista di Letteratura italiana», 2009, XXVII, 1, pp. 121-130. Puoi leggerlo cliccando qui (rivista di fascia A per i settori L-FIL-LET 10 ed L-FIL-LET 11).

11. L’esemplarità di Giovanni Boine nella riflessione ermetica di Oreste Macrì, in «Letteratura e società», XI, 33, 3, settembre-dicembre 2009, pp. 3-23.

10. L’autopsia di un’ossessione: L’odore del sangue di Goffredo Parise, in «Critica letteraria» 140, XXXVI, fasc. III/2008, pp. 525-546 (rivista di fascia A per i settori L-FIL-LET 10 ed L-FIL-LET 11).

9. ‘Scrivere di cose’ dialogando con l’Europa e l’America. La giovane narrativa siciliana di Calaciura, Piazzese e Savatteri, in «Letteratura & società», IX, 27, 3, settembre-dicembre 2007, pp. 77-101.

8. Raccontare l’era del maiale. Osservazioni a margine dell’antologia La qualità dell’aria, in «Letteratura & Società», IX, 25, gennaio-aprile 2007, pp. 114-128. Puoi leggerlo cliccando qui.

7. I «letterati che non chiedono scusa di essere tali». L’avventura di «Campo di Marte», in «Critica letteraria» 137, XXXV, fasc. IV/2007, pp. 733-756. Puoi leggerlo cliccando qui (rivista di fascia A per i settori L-FIL-LET 10 ed L-FIL-LET 11).

6. «Andare oltre il Romanticismo». L’avventura di «Pietre», in «Critica letteraria» 134, XXXV, fasc. I/2007, pp. 137-154 (rivista di fascia A per i settori L-FIL-LET 10 ed L-FIL-LET 11).

5. Narrare la post-realtà: la sfida del romanzo contemporaneo, in «incroci», VIII, 16, luglio-dicembre 2007, pp. 136-154. Puoi leggerlo cliccando qui.

4. Cultura cattolica, letteratura, poesia: la milizia ermetica di «Frontespizio», in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia», XLVIII 2005, Cacucci, Bari 2006, pp. 425-470.

3. Oltre il tempo alla conquista della Grazia. La stagione dell’«Albero», in «Annali della Facoltà di lettere e filosofia», XLVII 2004, Cacucci Bari 2005, pp. 459-492.

2. Carlo Muscetta e il problema del realismo in «incroci», V, 10, luglio-dicembre 2004, pp. 101-113.

1. «Una lente di ingrandimento posata sul fuori quotidiano». Italo Calvino e il cinema, in «Critica letteraria» 121, XXXI, fasc. IV/2003, pp. 775-801 (rivista di fascia A per i settori L-FIL-LET 10 ed L-FIL-LET 11).

SAGGI PUBBLICATI IN VOLUME

31. Postfazione a Donald Sassoon, I buoni e i cattivi nella cultura popolare, Aragno, Torino 2012, pp. 63-88.

30. Francesco De Sanctis: letterato e «uomo di Stato», in Angelo d’Orsi (a cura di), Il nostro Gramsci. Antonio Gramsci a colloquio con i protagonisti della storia d’Italia, Viella, Torino 2011, pp. 137-146.

29. Giovanni Papini: «fabbricatore di luoghi comuni rovesciati», ivi, pp. 351-358.

28. Mario Missiroli: il brillante «misirizzi», ivi, pp. 377-382.

27. Curzio Malaparte: il camaleonte snob, ivi, pp. 383-388.

26. Avventura di un fotografo. Dal racconto-saggio di Italo Calvino al film-saggio di Francesco Maselli, in Paola Ponti (a cura di), Letteratura e oltre. Studi in onore di Giorgio Baroni, Fabrizio Serra editore, Pisa-Roma 2011, pp. 610-3.

25. Goffredo Parise reporter: la ricerca dell’odore della vita, in Laura Pacelli, Maria Francesca Papi, Fabio Pierangeli (a cura di), Attorno a questo mio corpo, Hacca, Roma 2010, pp. 409-16.

24. Bilancio Statale, in Guido Liguori e Pasquale Voza (a cura di), Dizionario gramsciano 1926-1937, Carocci, Roma 2009, pp. 69-70.

23. Consumo, ivi, p. 156.

22. Crumiro, ivi, p. 190.

21. Debito pubblico, ivi, pp. 208-9.

20. Dumping, ivi, p. 247.

19. Garibaldi, ivi, p. 343.

G18. rande Guerra, ivi, pp. 371-3. 

17. Guerre di Indipendenza, ivi, p. 386.

16. Hitlerismo, ivi, pp. 391-2.

15. Missiroli, Mario, ivi, pp. 541-2.

14. Mosca cocchiera, ivi, pp. 562-3.

13. Oriani, Alfredo, ivi, pp. 601-2.

12. Parassitismo, ivi, pp. 612-3.

11. Proprietà, ivi, pp. 669-70.

10. Quistione nazionale, ivi, p. 681.

9. Salario, ivi, pp. 739-40.

8. Sindacalismo, sindacati, ivi, pp. 762-4.

7.Titoli di Stato, ivi, pp. 849-50.

6. La stanchezza del diavolo. Una lettura del Cavaliere e la morte di Leonardo Sciascia, in Atti dell’XI congresso ADI (pubblicazione on-line).

5. Il noir oltre la cronaca, in Laurent Lombard (a cura di), Massimo Carlotto. Interventi sullo scrittore e la sua opera, e/o, Roma 2007, pp. 55-77.

4. «Arreso a uno sguardo infinito». Osservazioni su Giorgio Bassani e il cinema, in Aa. Vv., La letteratura e la storia. Atti del IX Congresso nazionale dell’ADI. Bologna-Rimini 21-24 settembre 2005, a cura di E. Menetti e C. Varotti, Gedit, Bologna 2007, pp. 1349-1358. 

3. Il cinema mentale di Walter Benjamin, in Aa. Vv., Alcuni grandi interpreti della critica letteraria prinovecentesca, Quaderni del dottorato di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari, Graphis, Bari 2005, pp. 73-82.

2. «Corrente» e il problema del rapporto arte-realtà, in Aa. Vv., Forme e generi della tradizione letteraria italiana, Quaderni del dottorato di Italianistica dell’Università degli Studi di Bari, Graphis, Bari 2005, pp. 376-388.

1. Massimo Carlotto e il romanzo come ricerca giudiziaria, in Aa. Vv., Le forme del narrare. Atti del VII congresso nazionale di italianistica, 24-27 settembre 2003, a cura di S. Costa, M. Dondero, L. Melosi, vol. II, Edizioni Polistampa, Firenze, 2004, pp. 1067-1076.

RECENSIONI PRINCIPALI

15. Non fate troppi pettegolezzi: un esame di coscienza, recensione di Demetrio Paolin, Non fate troppi pettegolezzi (Liberaria, Bari 2014), con intervista all’autore, in «Narrazioni», III, 4, gennaio-giugno 2014, pp. 77-86.

14. «Quel mostro emerso dal passato». Su Qualcosa di scritto di Emanuele Trevi, in «Narrazioni», I, 2, giugno-dicembre 2012, pp. 18-21.

13. «Ogni libro ha dentro di sé una miniera di storie», recensione di Alberto Cadioli, Le diverse pagine (il Saggiatore, Milano 2012), in «Narrazioni», II, 3, gennaio-giugno 2013, pp. 131-35.

12. Giorgio Pellegrini: un predatore nell’Italia dello sboom, recensione di Massimo Carlotto, Alla fine di un giorno noioso (e/o, Roma 2011), in «Narrazioni», I, 1, febbraio-maggio 2012, pp. 63-6.

11. «Il cucciolo è stanco». Veltroni, purtroppo, no, recensione di Walter Veltroni, L’inizio del buio (Rizzoli, Milano 2011), in «Historia magistra», III, 7/2011, pp. 157-61.

10. Goffredo Parise, Lontano (Adelphi, Milano 2009), in «l’immaginazione», XXVI, 252, gennaio-febbraio 2010, p. 62-3.

9. Daniele del Giudice, Orizzonte mobile (Einaudi, Torino 2009), in «incroci», X, 20, luglio-dicembre 2009, pp. 156-8.

8. Antonio Scurati, Il bambino che sognava la fine del mondo (Bompiani, Milano 2009), ivi, pp. 158-60.

7. Politica e crimine. La verità attraverso i romanzi, recensione a Massimo Carlotto, L’amore del bandito (e/o, Roma 2009), in «liberazione», 20 ottobre 2009, p. 9.

6. Walter Siti, Il contagio (Mondadori, Milano 2008), in «l’immaginazione», XXVI, 247, luglio-agosto 2009, p. 64-5.

5. Quei ragazzi di Regalpetra, contro la mafia e per la mafia, recensione a Gaetano Savatteri, I ragazzi di Regalpetra (Rizzoli, Milano 2009), in «liberazione», 3 giugno 2009, p. 12.

4. Dubai City, un “non luogo” trasformato in attrazione turistica, recensione a Walter Siti, Il canto del diavolo (Rizzoli, Milano 2009), in «liberazione», 6 maggio 2009, p. 13.

3. Cinquantenne, fallito, ex manager offresi. Storie ordinarie di una provincia perbenista, recensione a Massimo Lolli, Il lunedì arriva sempre di domenica pomeriggio (Mondadori, Milano 2009), in «liberazione», 24 aprile 2009, p. 13.

3. Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti, Milano 2008), in «incroci», IX, 18, luglio-dicembre 2008, pp. 176-9.

2. AA. VV., Il corpo e il sangue d’Italia (minimum fax, Roma 2007), ivi, pp. 174-6.

1. Andrej Longo, Dieci (Adelphi, Milano 2007), ivi, pp. 179-80.