(Questo articolo è uscito sul «manifesto» del 29 agosto 2020)

Nel suo ultimo libro, Tributo alla terra (Rizzoli Lizard, traduzione di Boris Battaglia e Pasquale La Forgia), Sacco compie invece un viaggio nelle regioni boreali e artiche del Canada: terre di boschi e di ghiaccio (in inverno la temperatura arriva a raggiungere i quaranta gradi sotto zero) tanto vaste quanto difficili da raggiungere. Qui vive fin dalla notte dei tempi, la popolazione nomade dei Dene, gli aborigeni canadesi, che si sono sempre considerati figli della terra. La terra si prega e si paga» è da sempre il loro credo. Credo inconciliabile con le esigenze politiche ed economiche del mondo ‘esterno’. L’industria estrattiva facendo ricorso al fracking, una procedura che consiste nell’iniettare nel sottosuolo ad altissima pressione, una miscela tossica di acqua, sabbia e prodotti chimici, oltre a causare danni irreversibili all’ecosistema, ha acuito nei territori i problemi sociali, favorendo la diffusione endemica di fenomeni come l’alcolismo, la prostituzione e la violenza domestica.
Sacco racconta come il governo canadese ha portato avanti un processo di sradicamento e distruzione identitaria dei nativi, attraverso il sistema delle Residential Schools. In questi convitti religiosi, cattolici o protestanti, in realtà dei veri e propri piccoli lager, attivi per oltre centocinquanta anni fino alla metà degli anni Novanta del secolo scorso, furono portati in modo coattivo dalle autorità, bambini e ragazzi, strappati alle loro famiglie. Le vicende delle Residential Schools sono state peraltro segnate da violenze, abusi sessuali e morti. Fatti su cui ha indagato la Truth and Reconciliation Commission, istituita nel 2008 sul modello di quella del Sudafrica post Apartheid. «Circa 150mila bambini indigeni frequentarono i collegi canadesi. Più di 8000 (il quattro per cento) morirono per malattia, negligenza, abusi o altra cause dovute alla carenza del sistema. Ma i corpi spezzati e traumatizzati dei bambini erano parte di un piano più grande»: un “genocidio culturale”, volto a porre fine all’esistenza dei popoli aborigeni come entità legali, sociali, culturali e religiose e il loro, per così dire, assorbimento (risorse comprese ovviamente) nelle strutture dello stato canadese.
Sacco, come d’abitudine fornisce sempre al lettore riferimenti storici, geografici e culturali precisi e delinea minuziosamente la cornice all’interno della quale muove la sua narrazione. Oltre che giornalista scrupoloso e preparato come pochi, l’autore di Palestina è un disegnatore straordinario, capace da un lato di comporre tavole panoramiche dettagliatissime di vita corale e industriale, bravo dall’altro nel restituire al meglio l’emotività dei suoi numerosi intervistati. In queste tavole Sacco fa virare il suo tratto verso un marcato espressionismo fortemente chiaroscurato, riprendendo la lezione di Robert Crumb – grandi bocche, grandi sorrisi e grandi occhi – con inquadrature spesso distorte. Come Michael Moore nei suoi film – ma decisamente meno ingombrante e saccente – il Sacco personaggio si presenta come un reporter, a volte goffo e confuso, spesso dubbioso («Che differenza c’è tra me e una compagnia petrolifera? Siamo qui tutt’e due per portare via qualcosa»), molto attento nell’ascoltare i testimoni, da cui a volte si lascia mettere in discussione («Non è roba da fumetti. Non è uno scherzo», gli viene detto a un certo punto da un nativo). Del resto, la vicenda dei Dene, secondo Sacco, riguarda tutto il mondo occidentale, a partire dall’emergenza climatica. Alla fine del reportage, eccolo percorrere le gallerie di una miniera, ridotta a discarica di triossido di arsenico, sottoprodotto, quanto mai letale, della separazione dell’oro dalla roccia. A centinaia di metri sottoterra, Sacco, che nutre comunque una grande speranza nelle nuove generazioni, capaci di fondere la cultura occidentale con le tradizioni dei progenitori, pone ai suoi lettori questo quesito: «La mia domanda più grande riguarda la mia razza, riguarda noi. Che visione del mondo ha un popolo che non recita né ringraziamenti né preghiere, che prende quel che vuole dalla terra… e la ripaga con l’arsenico?»