(articolo pubblicato con qualche lieve modifica sulla «Gazzetta del Mezzogiorno» del 14 ottobre 2020)

Elena Varvello elegge a epigrafe del suo nuovo romanzo, “Solo un ragazzo”, un celebre verso di Emily Dickinson, «Tell all truth, but tell it slant»: «Di’ tutta la verità, ma dilla obliqua». Fare ciò consente di confrontarsi con quegli aspetti del reale da cui si distoglie lo sguardo perché catalogati come osceni. Vale a dire le esperienze estreme della nostra vera vita, emotiva e intellettuale, quelle che il discorso sociale non integra per la loro scomodità, quali l’anomalia, il debordante e soprattutto il ‘cadavere’. Non quello falsificato con cui gioca lo spettacolo televisivo delle ‘cronache in diretta’ dei telegiornali, e neppure quello che manipola la società nel suo terrore puerile della morte. Ma appunto, il cadavere ‘vero’ della persona amata, di un figlio o di un fratello, che è ‘solo un ragazzo’. Un ragazzo che, nonostante il caldo, porta la felpa con il cappuccio sollevato anche d’estate. Un ragazzo che incomprensibilmente entra di notte in casa d’altri per rubare cose da nulla, inutili. Un ragazzo che da studente modello sempre sorridente, si trasforma in un freak, percepito dalla comunità come un delinquente «violento e imprevedibile», persino «rabbioso». Un ragazzo che decide di togliersi la vita senza un motivo apparente.
Come già nel notevole “La vita felice” (2016: best seller in Gran Bretagna nel 2018, unico italiano insieme alla Ferrante), la Varvello orienta ‘obliquamente’ la propria scrittura per esplorare l’intimo e coglierne l’impossibile e l’insostenibile. Scandaglia quella ferita interiore con cui gli esseri comunicano tra loro e si trovano restituiti alla bellezza della notte. Solo un ragazzo è una ‘favolaccia’ – ci sono un bosco, una capanna, un fiume, un ‘cappuccetto nero’, una filastrocca macabra – una storia ‘nera’ di assenze e di mancanze: la rappresentazione di un mondo strabordante di contraddizioni su cui aleggia un’aria di irrimediabile disperazione. Un mondo in cui sembra impossibile intervenire poiché tutto è già scritto, tutto è destinato a succedere e a tornare con maggiore insistenza, senza che nessuno possa rendersene conto. Inizia esattamente come finisce e nel mezzo vengono racchiusi tutti gli errori, gli abbagli, i rimpianti e le sofferenze, su cui si continuerà a cadere.
La Varvello racconta la disfatta di una famiglia ‘normale’, che dopo la notte maledetta del 1989, convive con un lutto tanto terribile quanto incomprensibile, o meglio, tanto terribile proprio perché incomprensibile: «Amare una persona e non poter fare nulla per impedire di svanire. O non capire in tempo – prima che fosse troppo tardi – di che avesse bisogno, quali segreti nascondesse». Da quel momento nulla è stato mai come prima. La madre Sara – personaggio tratteggiato magistralmente, quasi simenoniano – si è chiusa sempre più in sé stessa, mai abbandonata dal dolore, tanto da non riuscire più ad amare le figlie e il marito («Non usare mai più quella parola. Amore. Non con me. Non la sopporto più»). Il padre, Pietro, cerca di tirare avanti, tenta invano una nuova relazione con la giovane collaboratrice scolastica della scuola dove insegna. Ma ogni mattina si sveglia convinto che suo figlio stia dormendo in camera sua. E poi le due sorelle, Angela e Amelia, dalle vite tanto diverse, cresciute senza l’affetto e la guida di una madre chiusa nella sua sofferenza. Personaggi questi – frutto di una intensa e sorvegliatissima elaborazione artistica e psicologica – sui quali aleggia come un fantasma, quel figlio che viene percepito come presente, ma che non si riesce a chiamare con il suo nome. Quel ‘ragazzo’ che non si è riusciti a comprendere. Quel ‘ragazzo’ che non era solo un ‘ragazzo’.
Al magma caotico e nebuloso dei pensieri e delle azioni dei personaggi fa da pendant la scomposizione del romanzo in quadri narrativi, leggibili anche singolarmente come racconti, ognuno dei quali fotografa momenti di vita di questo o di quel personaggio dopo la notte della tragedia. Lo stile è serrato e giocato, secondo la lezione di William Trevor, su omissioni e sottrazioni, su rari e progressivi indizi e su andirivieni temporali. Al lettore il compito di ricostruire la fabula e di ricomporre i pezzi sparsi in giro di «una cosa rotta». Pezzi di una verità che è possibile riattaccare, sia pure obliquamente, attraverso gli strumenti della letteratura.