L’immortale

Ogni stagione di “Gomorra” si è conclusa con la morte violenta e inaspettata di uno dei protagonisti. Quella più illustre e choccante è avvenuta alla fine della terza, quando Ciro Di Marzio, detto l’immortale (perché ancora infante, era miracolosamente ritrovato vivo sotto le macerie causate dal terremoto dell’Irpinia), era stato ucciso da Genny. Ebbene, Ciro non è morto: il colpo sparatogli a bruciapelo non ha raggiunto il cuore, pur andandoci vicino. La sua resurrezione – gli spiega Don Aiello – gli permette quello che per altri è solo un sogno: ricominciare da capo. Dal momento che la vicenda di Gomorra è andata avanti, gli sceneggiatori, per reinserire il personaggio nella continuity della serie, ne hanno trasferito le gesta in Lettonia, a Riga. Qui Ciro viene mandato a lavorare come intermediario tra la camorra napoletana e la mafia russa, a sua volta in guerra con la criminalità locale. Per far arrivare la droga, si appoggia all’attività di sartoria contraffatta di Bruno, cioè il mentore della sua infanzia criminale a Napoli. Una collaborazione che fa riaffiorare in lui molti ricordi. Così il film si sviluppa su due piani temporali, quello contemporaneo alla quarta stagione, dove Ciro si barcamena tra clan rivali, servitore di due padroni, che porterà alla reciproca distruzione, e quello che funge da “origin story”. Proprio quando racconta l’infanzia dell’Immortale nella Napoli degli anni Ottanta il film vive i suoi momenti migliori grazie all’empatia che è capace di suscitare il piccolo Giuseppe Aiello (molto somigliante al Totò Cascio di “Nuovo cinema Paradiso”): il suo rapporto con Bruno, sorta di padre putativo, e la sua attrazione nei confronti di Stella, giovane cantante neomelodica, sono tratteggiati con realismo, sensibilità e intelligenza. Ovviamente non mancano sparatorie, esplosioni, scene d’azione e colpi di scena, con Ciro che si muove silenzioso, imbronciato e monoespressivo: un immortale che è tale perché è già morto, avendo perso tutti gli affetti. Operazione di marketing fondata su un crossover tra cinema e televisione – produce e distribuisce in 450 copie Sky – mai vista prima in Italia, “L’immortale” rappresenta una puntata extra e maxi di “Gomorra”, di cui riprende gli aspetti principali del franchise: colonna sonora dei Mokadelic, stesso lavoro sul colore, scenari dominati da strade spettralmente deserte, ambienti interni dalla forte connotazione simbolica, dialoghi fondati su battute epigrafiche, frase-stacco di macchina da presa. In televisione nel contesto più ampio della serie funziona, al cinema sa di minestra riscaldata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...